Abbigliamento da lavoro idrorepellente o impermeabile: qual è la differenza 22 Maggio 2024 Quando si parla di abbigliamento idrorepellente o impermeabile spesso si confondono i termini e vengono usati come se fossero sinonimi. Invece non è così, perché i due concetti hanno caratteristiche tecniche diverse. Scopriamo qual è la differenza tra impermeabile e idrorepellente. Differenza tra idrorepellente e impermeabile I termini idrorepellente o impermeabile vengono usati generalmente quando si parla di situazioni in cui è necessario rimanere asciutti, in caso di pioggia o quando c’è umidità negli ambienti di lavoro. Per usare l’abbigliamento giusto in ogni circostanza è importante conoscere la differenza fra idrorepellente e impermeabile. La principale differenza consiste nel fatto che l’abbigliamento da lavoro idrorepellente non protegge dal bagnato: infatti, se si rimane esposti a lungo sotto la pioggia, sulla neve o in contesti dove c’è acqua ci si bagna ugualmente. Invece, l’abbigliamento da lavoro impermeabile assicura la protezione dal bagnato: con questo tipo di abbigliamento si rimane asciutti, a prescindere se si rimane esposti all’acqua a lungo. Come riconoscere il tessuto impermeabile o idrorepellente La differenza fra un tessuto idrorepellente o impermeabile si può riconoscere dalla sua resistenza ad una colonna d’acqua di 800mmWS (0,8 bar). Se il materiale tessile resiste a questa colonna d’acqua allora il tessuto può essere definito tessuto impermeabile, mentre se resiste ad un valore inferiore viene definito idrorepellente. Tuttavia, nonostante questa prova che assicura l’impermeabilità del tessuto, è bene sottolineare che per mantenersi tale il design deve essere studiato in modo tale da impedire all’acqua di penetrare negli strati interni del capo. Dunque, tutte le cuciture e cerniere che possono venire a contatto con l’acqua devono essere sottoposte ad un trattamento di termosaldatura e sigillatura speciale. Abbigliamento da lavoro impermeabile L’abbigliamento da lavoro impermeabile deve rispettare caratteristiche specifiche contenute nella normativa EH 343. Sui capi antipioggia viene apposto un simbolo raffigurante una sorta di scudo con ombrello, affiancato da due numeri, che vanno da 1 a 3. I valori sono due, in quanto, oltre all’ impermeabilità, si tiene conto anche della traspirabilità. Infatti, l’abbigliamento impermeabile deve impedire all’acqua di entrare, ma deve anche far uscire dal corpo il vapore. I valori di resistenza all’acqua di un capo di abbigliamento, come abbiamo detto, vengono stabiliti dalle colonne d’acqua. Per assicurare protezione dal bagnato il capo deve resistere ad una colonna d’acqua di 800mmWS. L’abbigliamento tecnico, per essere classificato tale, deve riportare la sigla WP (Water Proof) e il numero di millimetri d’acqua massimo che riesce a sostenere. Nel caso sia necessario, a seconda della mansione da svolgere, scegliere abbigliamento da lavoro impermeabile, è importante controllare che il tessuto sia resistente alla penetrazione dell’acqua anche dopo svariati lavaggi e sollecitazioni dovute ad un prolungato utilizzo. A questo proposito, sono moltissime le aziende che optano per tessuti impermeabili per abbigliamento in materiali tessili invece che PU, in quanto il gelo e i raggi UV, e i lavaggi continui nel tempo riducono l’impermeabilità. L’ampia gamma di abbigliamento da lavoro impermeabile propone giacche, pantaloni, giubbotti, ma anche divise complete per vestire comodamente durante lo svolgimento delle varie attività, con la certezza di rimanere perfettamente asciutti. Abbigliamento da lavoro idrorepellente L’abbigliamento idrorepellente, anche se non protegge dal bagnato, garantisce comunque un buon grado di resistenza all’acqua. Solitamente i capi da lavoro vengono realizzati con materiali conformi alla UNI EN ISO 4920:2013, normativa che attesta la resistenza alla bagnatura superficiale. Dunque, giubbotti, giacche, gilet e pantaloni idrorepellenti trattengono meno il calore del corpo, per cui sono più apprezzati in primavera e in estate. I capi risultano meno pesanti, quindi si possono utilizzare nei mesi meno freddi alla perfezione, e comunque assicurano una discreta protezione. Scopri il nostro abbigliamento da lavoro impermeabile