Guida all'acquisto dei respiratori di emergenza
In caso di emergenza l'evacuazione rapida e sicura dei lavoratori è fondamentale.
Nel caso di incendi o di perdite di vapori o gas tossici subentra il problema della protezione dai fumi e dai gas, che associata ad una ossigenazione ambientale insufficiente, potrebbe generare uno stato confusionale o addirittura la perdita dei sensi dei lavoratori.
In questi casi i respiratori d'emergenza garantiscono un apporto di aria pulita per un tempo ampiamente necessario alla evacuazione del personale, in piena sicurezza senza il pericolo di torpore, confusione o svenimenti.
Secondo il rischio si possono adottare maschere scappa scappa da usare in caso di incendio per la protezione dai fumi e dalle sostanze prodotte dall'incendio, o maschere a pieno facciale con erogatore.
Nel caso di fughe di gas o vapori tossici si possono impiegare respiratori di fuga a filtro che proteggono le vie aeree durante l'evacuazione, leggeri e facilmente indossabili.
Tutti i dispositivi di fuga, non essendo dispositivi di protezione di uso quotidiano, sono soggetti ad un periodico controllo per garantirne la funzionalità durante la fase di emergenza.